
Friselle Bianche di Grano Duro
Una biscottata croccantezza, dal colore dorato del grano, da bagnare con acqua e condire a piacere.
ScopriSolo pomodori italiani, fortemente saporiti e profumati, cresciuti vicino al mare della costa Calabra, e maturati sotto i raggi del sole di agosto. Raccolti a mano e pelati uno ad uno, sono ricchi e polposi di gusto, pronti ad arricchire le mille ricette della cucina mediterranea. E quelli gialli anche a osare piatti più originali o esotici.
Il vero ingrediente è uno solo: il pomodoro pelato. Viene semplicemente immerso in acqua, al momento del confezionamento, insieme con una foglia di aromatico basilico delle terre calabre, e un po’ di sale per la conservazione naturale. Tanto è il gusto racchiuso nel vasetto, dal cui vetro s’intravede l’integra bontà dei pelati sia rossi che gialli.
Questi pomodori conservano la sapidità dei terreni costieri calabri, in cui sono coltivati vicino al mare. Rispettano i sapori schietti e autentici di questa terra.
Come quando le donne li preparano a casa, facendo una croce con il coltello sul fondo del pomodoro per far staccare bene la buccia, e li scottano velocemente in acqua calda, così questi pomodori vengono preparati manualmente dagli artigiani conservieri, pomodoro dopo pomodoro, nel rispetto della genuinità e nella ricerca della qualità.
Il sugo pomodoro e basilico è la semplice ricetta che mette in risalto il gusto di questi pelati. Per questo viene tolta la buccia, la parte più fibrosa, che pure è utile all’organismo. Non va cotto molto: la morbida polpa si scioglie in bocca.
Pomodoro rosso (o pomodoro giallo) 86%, acqua, basilico, sale. Origine del pomodoro: Italia (Calabria)
Valori medi per 100 g
Energia
75 kJ / 18 kcal
Grassi
< 0,5 g
di cui saturi
-
Carboidrati
2,7 g
di cui zuccheri
1,0 g
Fibre
1,0 g
Proteine
1,0 g
Sale
0,18 g
Un prodotto così buono e schietto deve avere in sé qualcosa di ricercato, di segreto: la naturalità e la tradizione.
Schiacciare i pelati con una forchetta prima di passarli in padella. Dopo l’apertura, aggiungere un filo d’olio nel vasetto sopra i pomodori, conservare in frigorifero e consumare entro 4 giorni.